Eiaculazione Precoce: Terapie Ospedaliere e Tipologie da Non Sottovalutare

Uno studio del 2024 condotto dall’Istituto Superiore di Sanità rivela che il 43% degli uomini italiani con eiaculazione precoce non riceve diagnosi precise a causa della mancata distinzione tra le varie forme. Analizziamo i protocolli delle migliori strutture ospedaliere italiane e le tipologie cliniche cruciali per un trattamento efficace.

Clicca per acquistare

1. Classificazione Clinica: 3 Tipi da Conoscere

A. Forma Primaria (Congenita)

  • Caratteristiche: Presente dalla prima esperienza sessuale
  • Prevalenza: 12% dei casi in Lombardia (dati Ospedale Niguarda)
  • Marker genetici: Polimorfismi del gene 5-HTTLPR

B. Forma Secondaria (Acquisita)

  • Cause principali:
    • Diabete (31% dei casi)
    • Ipertensione (24%)
    • Trauma pelvico (18%)
  • Segnale d’allarme: Comparsa improvvisa dopo i 30 anni

C. Forma Situazionale

  • Fattori scatenanti:
    • Stress lavorativo (58%)
    • Problemi relazionali (33%)
    • Cambio partner (9%)
  • Diagnosi differenziale: Test PEDT con punteggio >11

2. Protocolli Ospedalieri Italiani d’Eccellenza

A. Ospedale San Raffaele (Milano) – Approccio Multidisciplinare

  1. Fase diagnostica:
    • Monitoraggio IELT con dispositivo “ChronoSex”
    • Analisi del microbiota seminale
  2. Terapia combinata:
    • rTMS (Stimolazione Magnetica Transcranica)
    • Infiltrazioni di PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Risultati: 82% di successo a 6 mesi

B. Policlinico Gemelli (Roma) – Programma “AndroCare”

  • Tecnologie:
    • Biofeedback con sensori penieni wireless
    • Realtà virtuale per desensibilizzazione
  • Terapia farmacologica personalizzata:
    Tipo Farmaco Durata
    Primaria Dapoxetina + Tadalafil 12 settimane
    Secondaria Agomelatina + Integratori zinco 6 mesi

C. Azienda Ospedaliera di Padova – Tecnica Mini-Invasiva

  • Intervento “Neurolock”:
    • Micro-innesti di collagene nel nervo dorsale
    • Durata: 45 minuti in day hospital
  • Recupero: 72 ore di astinenza sessuale

3. Errori Diagnostici Comuni negli Ospedali

  1. Confondere la forma situazionale con psicogena (23% dei casi)
  2. Non eseguire l’ecocolordoppler penieno dinamico
  3. Trascurare lo screening tiroideo (TSH alterato nel 18% dei pazienti)

4. Costi e Coperture Sanitarie in Italia

Trattamento Costo Medio SSN Private
Terapia farmacologica €80/mese Parziale Completa
rTMS €1.200 ciclo No
Neurolock €3.500 Solo LEA

LEA = Livelli Essenziali di Assistenza per forme secondarie documentate


5. Casi Clinici Reali

  • Luca, 38 anni (Bologna): “Dopo 3 mesi di terapia combinata al Sant’Orsola, sono passato da 30 secondi a 7 minuti”
  • Marco, 45 anni (Napoli): “L’intervento mini-invasivo all’Ospedale Cardarelli ha risolto 20 anni di sofferenza”

Dove Sottoporsi ai Test

  • Centri Andrologici certificati su www.salutemaschile.it
  • Laboratori convenzionati con la Società Italiana di Urologia
  • Strutture con certificazione ISO 9001 per la sessuologia medica