L’eiaculazione precoce è un disturbo sessuale comune che colpisce molti uomini italiani. Comprenderne la definizione medica e sapere a quali specialisti rivolgersi è il primo passo verso una soluzione efficace.
Clicca per acquistareCos’è l’Eiaculazione Precoce: Definizione Medica
Secondo la Società Internazionale di Medicina Sessuale (ISSM), l’eiaculazione precoce viene definita attraverso tre criteri principali:
Criteri Diagnostici Principali
- Eiaculazione che si verifica sempre o quasi sempre entro un minuto dalla penetrazione (forma primaria)
- Incapacità di ritardare l’eiaculazione in tutte o quasi tutte le occasioni di penetrazione
- Conseguenze negative personali come stress, ansia, frustrazione ed evitamento dell’intimità sessuale
Forme di Eiaculazione Precoce
- Primaria (Lifelong): Presente dalla prima esperienza sessuale
- Secondaria (Acquired): Si sviluppa dopo un periodo di funzionamento normale
- Situazionale: Si verifica solo in determinate circostanze o con specifici partner
Quando Si Parla di Eiaculazione Precoce?
Paramri Temporali
- Meno di 1 minuto: Eiaculazione precoce severa
- 1-3 minuti: Eiaculazione precoce moderata
- 3-5 minuti: Forma lieve
- Oltre 5-7 minuti: Generalmente considerato nella norma
Aspetti Soggettivi
- Insoddisfazione personale rispetto alla durata del rapporto
- Difficoltà nel controllo volontario dell’eiaculazione
- Impatti negativi sulla vita sessuale e di coppia
Specialisti Medici di Riferimento in Italia
Medico di Medicina Generale
- Primo punto di contatto per la valutazione iniziale
- Può escludere cause generali e prescrivere esami preliminari
- Fornisce eventuali referral a specialisti
- Monitoraggio delle condizioni generali di salute
Urologo/Andrologo
- Specialista principale per i problemi sessuali maschili
- Visita urologica completa con esame fisico
- Prescrizione di esami specifici (test ormonali, ecografie)
- Trattamento farmacologico e follow-up
- Disponibile sia nel SSN che privatamente
Sessuologo Clinico
- Specialista in problematiche sessuali
- Approccio integrato fisico e psicologico
- Terapie comportamentali e tecniche specifiche
- Counseling di coppia quando necessario
Psicologo/Psicoterapeuta
- Indicato quando predominano componenti psicologiche
- Ansia da performance e problemi relazionali
- Terapia cognitivo-comportamentale specifica
- Supporto per stress e problematiche emotive
Percorso Diagnostico in Italia
Prima Visita Specialistica
- Anamnesi completa: storia medica, sessuale, psicologica
- Valutazione dei tempi eiaculatori e pattern del problema
- Esame fisico urologico
- Questionari validati (PEDT, stop-watch test)
Esami Diagnostici
- Esami ematici: testosterone, prolattina, tiroide
- Esame delle urine e eventuale spermiocoltura
- Ecografia prostatica transrettale (se indicata)
- Test specifici per funzionalità neurologica
Quando Rivolgersi a uno Specialista?
Segnali che Richiedono Attenzione Medica
- Problema persistente da più di 3 mesi
- Comparsa improvvisa senza cause apparenti
- Presenza di altri sintomi urinari o sessuali
- Impatto significativo sulla vita di coppia
- Ansia o evitamento delle relazioni intime
Accesso ai Servizi nel SSN
- Visita con impegnativa del medico di base
- Tempi di attesa variabili per visite specialistiche
- Possibilità di accesso privato per tempi più rapidi
- Alcune regioni offrono centri specializzati dedicati
Costi e Rimborsi in Italia
Servizio Sanitario Nazionale
- Visite specialistiche con ticket sanitario
- Esami diagnostici prescritti con impegnativa
- Terapie farmacologiche con partecipazione alla spesa
Servizio Privato
- Visite specialistiche: 80-150 €
- Esami diagnostici: variabile in base alla complessità
- Terapie psicologiche: 60-100 € a seduta
Preparazione alla Visita Specialistica
Cosa Portare con Sé
- Eventuali esami già effettuati
- Lista di farmaci assunti regolarmente
- Note sulla frequenza e caratteristiche del problema
- Domande e preoccupazioni da discutere
Cosa Aspettarsi dalla Visita
- Domande dettagliate sulla vita sessuale
- Esame fisico rispettoso e professionale
- Discussione di possibili opzioni terapeutiche
- Tempi realistici per miglioramenti
Conclusioni: Importanza di una Valutazione Appropriata
L’eiaculazione precoce è un disturbo che può essere efficacemente trattato con l’approccio giusto. Rivolgersi allo specialista appropriato è fondamentale per:
- Ottenere una diagnosi corretta
- Identificare le cause specifiche
- Ricevere un trattamento personalizzato
- Evitare terapie inappropriate o dannose
In Italia esistono numerose risorse specialistiche per affrontare questo problema. Non esitare a cercare aiuto professionale: la salute sessuale è parte integrante del benessere generale e della qualità della vita.